lamiaisola

Carnevale in Italia:Venezia

« Older   Newer »
  Share  
*giordi116*
view post Posted on 16/1/2011, 20:49




400px-Venezia_carnevale_6


Carnevale di Venezia


CARNEVALE DI VENEZIA 2011dal 26 febbraio all'8 marzo 2011

Le origini

Le sue origini sono molto antiche: la prima testimonianza risale ad un documento del Doge Vitale Falier del 1094, dove si parla di divertimenti pubblici e nel quale il vocabolo Carnevale viene citato per la prima volta. L’istituzione del Carnevale da parte delle oligarchie veneziane è generalmente attribuita alla necessità della Serenissima, al pari di quanto già avveniva nell’antica Roma (vedi panem et circenses), di concedere alla popolazione, e soprattutto ai ceti più umili, un breve periodo dedicato interamente al divertimento e ai festeggiamenti, durante il quale i veneziani e i forestieri si riversavano in tutta la città a far festa con musiche e balli sfrenati.
maschera_05
Attraverso l’anonimato che garantivano maschere e costumi, si otteneva una sorta di livellamento di tutte le divisioni sociali ed era autorizzata persino la pubblica derisione delle autorità e dell’aristocrazia. Evidentemente tali concessioni erano largamente tollerate e considerate un provvidenziale sfogo alle tensioni e ai malumori che si creavano inevitabilmente all'interno della Repubblica di Venezia, che poneva rigidi limiti su questioni come la morale comune e l'ordine pubblico dei suoi cittadini.

Il Carnevale antico

Il primo documento ufficiale che dichiara il Carnevale di Venezia una festa pubblica è un editto del 1296, quando il Senato della Repubblica dichiarò festivo il giorno precedente la Quaresima.

In quest’epoca, e per molti secoli che si succedettero, il Carnevale durava sei settimane, dal 26 dicembre al Mercoledì delle Ceneri, anche se i festeggiamenti talvolta venivano fatti cominciare già i primi giorni di ottobre.
Le maschere ed i costumi

La venditrice di essenze, Pietro Longhi, ca 1756, Ca' Rezzonico (con raffigurazione di una moretta e due baute) La Larva, maschera del costume BautaIndossando maschere e costumi era possibile celare totalmente la propria identità e si annullava in questo modo ogni forma di appartenenza personale a classi sociali, sesso, religione. Ognuno poteva stabilire atteggiamenti e comportamenti in base ai nuovi costumi ed alle mutate sembianze. Per questo motivo, il saluto che risuonava di continuo nell’atto di incrociare un nuovo "personaggio" era semplicemente Buongiorno signora maschera.
carnevale-venezia
La partecipazione gioiosa e in incognito a questo rito di travestimento collettivo era, ed è tuttora, l’essenza stessa del Carnevale. Un periodo spensierato di liberazione dalle proprie abitudini quotidiane e da tutti i pregiudizi e maldicenze, anche nei propri confronti. Si faceva tutti parte di un grande palcoscenico mascherato, in cui attori e spettatori si fondevano in un unico ed immenso corteo di figure e colori.
Con l’usanza sempre più diffusa dei travestimenti per il Carnevale, a Venezia nacque dal nulla e si sviluppò gradualmente un vero e proprio commercio di maschere e costumi. A partire dal 1271, vi sono notizie di produzione di maschere, scuole e tecniche per la loro realizzazione.
carnevale-venezia
Cominciarono ad essere prodotti gli strumenti per la lavorazione specifica dei materiali quali argilla, cartapesta, gesso e garza. Dopo la fase di fabbricazione dei modelli, si terminava l’opera colorandola e arricchendola di particolari come disegni, ricami, perline, piumaggi e quant’altro. I cosiddetti mascareri, che divennero veri e propri artigiani realizzando maschere di fogge e fatture sempre più ricche e sofisticate, vennero riconosciuti ufficialmente come mestiere con uno statuto del 10 aprile 1436, conservato nell’Archivio di Stato di Venezia.
carnevale-venezia-20
Uno dei travestimenti più comuni nel Carnevale antico, soprattutto a partire dal XVIII secolo, rimasto in voga ed indossato anche nel Carnevale moderno, è sicuramente la Bauta (da pronunciarsi con l'accento sulla u). Questa figura, prettamente veneziana ed indossata sia dagli uomini che dalle donne, è costituita da una particolare maschera bianca denominata larva sotto ad un tricorno nero e completata da un avvolgente mantello scuro chiamato tabarro. La bauta era utilizzata diffusamente durante il periodo del Carnevale, ma anche a teatro, in altre feste, negli incontri galanti ed ogni qualvolta si desiderasse la libertà di corteggiare od essere corteggiati, garantendosi reciprocamente il totale anonimato. A questo scopo la particolare forma della maschera sul volto assicurava la possibilità di bere e mangiare senza doverla togliere.
150px-Maschere_veneziane_-_Ba%C3%B9ta
Un altro costume tipico di quei tempi era la Gnaga, semplice travestimento da donna per gli uomini, facile da realizzare e d’uso piuttosto comune. Era costituito da indumenti femminili di uso comune e da una maschera con le sembianze da gatta, accompagnati da una cesta al braccio che solitamente conteneva un gattino. Il personaggio si atteggiava da donnina popolana, emettendo suoni striduli e miagolii beffardi. Interpretava talvolta le vesti di balia, accompagnata da altri uomini a loro volta vestiti da bambini.
Molte donne invece, indossavano un travestimento chiamato Moretta, costituito da una piccola maschera di velluto scuro, indossata con un delicato cappellino e con degli indumenti e delle velature raffinate. La Moretta era un travestimento muto, poiché la maschera doveva reggersi sul volto tenendo in bocca un bottone interno (e per questo motivo chiamata anche servetta muta).

Le feste
Dettaglio de Il rinoceronte, Pietro Longhi, 1751, Ca' RezzonicoDurante il Carnevale le attività e gli affari dei veneziani passavano in secondo piano, ed essi concedevano molto del loro tempo a festeggiamenti, burle, divertimenti e spettacoli che venivano allestiti in tutta la città, soprattutto in Piazza San Marco, lungo la Riva degli Schiavoni e in tutti i maggiori campi di Venezia.

Vi erano attrazioni di ogni genere: giocolieri, acrobati, musicisti, danzatori, spettacoli con animali e varie altre esibizioni, che intrattenevano un variopinto pubblico di ogni età e classe sociale, con i costumi più fantasiosi e disparati. I venditori ambulanti vendevano ogni genere di mercanzia, dalla frutta di stagione ai ricchi tessuti, dalle spezie ai cibi provenienti da paesi lontani, specialmente dall’oriente, con il quale Venezia aveva già intessuto stretti e preziosi legami commerciali sin dai tempi del famoso viaggio di Marco Polo lungo la via della seta.

carnevale-05

Oltre alle grandi manifestazioni nei luoghi aperti, si diffusero ben presto piccole rappresentazioni e spettacoli di ogni genere (anche molto trasgressivi) presso le case private, nei teatri e nei caffè della città. Nelle dimore dei sontuosi palazzi veneziani si iniziarono ad ospitare grandiose e lunghissime feste con sfarzosi balli in maschera.
È comunque nel XVIII secolo che il Carnevale di Venezia raggiunge il suo massimo splendore e riconoscimento internazionale, diventando celeberrimo e prestigioso in tutta l’Europa del tempo, costituendo un’attrazione turistica ed una mèta ambita da migliaia di visitatori festanti.
450Venezia_carnevale_5
Sono di quest’epoca le famigerate avventure che videro protagonista, a Venezia, uno dei più celebri personaggi del tempo: Giacomo Casanova. Scrittore veneziano molto prolifico, fu tuttavia maggiormente conosciuto come uno dei massimi esponenti dell’aspetto libertino della Venezia di quel tempo. Citato ancora oggi per la sua nomea di seduttore, creò il suo personaggio quasi mitico grazie alle partecipazioni a feste tra le più lussuriose, agli episodi amorosi più piccanti e alle incredibili traversie alle quali andò incontro nella sua vita sregolata, che portarono avventure, scandalo e vivacità ovunque si recasse.

La Festa delle Marie
Questa antichissima festa veneziana, la cui origine è controversa e della quale si hanno notizie solo a partire dal 1039, venne introdotta presumibilmente intorno all’anno 943 e continuata poi all’interno del periodo carnevalesco, quando esso venne istituito.
Nel giorno della purificazione di Maria, il 2 febbraio, a Venezia era usanza celebrare il giorno della benedizione delle spose, durante il quale venivano benedetti collettivamente, presso la Basilica di San Pietro di Castello, i matrimoni di dodici fanciulle, scelte tra le più povere e belle della città.
Per contribuire alla costituzione della dote di queste spose, le famiglie patrizie di Venezia erano coinvolte con delle donazioni ed era consuetudine del Doge concedere in prestito alle fanciulle gli splendidi gioielli e gli ori provenienti dal tesoro della città. A seguito del sontuoso matrimonio svolto alla presenza del Doge e della nobiltà veneziana, le spose venivano accompagnate in corteo verso Piazza San Marco. Giunte presso il Palazzo Ducale, le fanciulle ricevevano gli omaggi dal Doge che le invitava con onore ad un ricco ricevimento a palazzo. Successivamente il corteo si imbarcava sul Bucintoro che, scortato da piccole e numerose imbarcazioni di concittadini festanti, percorreva il Canal Grande verso Rialto, raggiungendo in seguito la Chiesa di Santa Maria Formosa, dove si svolgevano altre solenni celebrazioni.
carnevale-venezia
Pare che nel 943, al tempo del dogado di Pietro III Candiano, durante le celebrazioni del matrimonio e tra lo stupore generale, irruppero in chiesa dei pirati istriani che rapirono le spose con tutti i gioielli della dote, custoditi da ciascuna di loro in graziose cassette decorate, chiamate arcelle. Dopo l’iniziale incredulità e la confusione generata dal brutale episodio, dei veneziani valorosi si posero all’inseguimento dei pirati, salpando delle imbarcazioni ed organizzando una spedizione, con alla testa il Doge stesso. Riuscirono a raggiungere i pirati presso Caorle, dove li attaccarono ed uccisero tutti, liberando le dodici fanciulle e i loro preziosi ori. Il Doge, affinché non vi fosse per nessuno la possibilità di commemorare questi spregevoli individui, dispose che i cadaveri non ricevessero sepoltura e che fossero tutti gettati in mare. Stabilì inoltre che il luogo dove era avvenuto questo cruento episodio si chiamasse Porto delle Donzelle, nome che a tutt’oggi permane.
carnevale
In onore di questa vittoria sui pirati si decise quindi di istituire la Festa delle Marie, da tenersi annualmente per celebrare l’evento. Iniziava con la selezione di dodici tra le più belle ragazze di Venezia, scelte in numero di due per ogni sestiere e ribattezzate per l’occasione Marie (forse perché il maggior numero delle ragazze rapite aveva questo nome, oppure dal nome della festa della purificazione di Maria). Venivano poi invitate le famiglie patrizie ad impegnarsi nel fornire alle fanciulle le vesti, gli addobbi e i gioielli per renderle ancor più principesche.
Il corteo delle Marie, sfilando in una processione di barche che attraversava i rii della città, assistevano a funzioni religiose nelle principali chiese di Venezia, partecipando a balli, musiche e rinfreschi organizzati dai cittadini. La possibilità di avvicinarsi alle Marie era considerata di buon auspicio, oltre che un’occasione per veneziani e stranieri di vedere da vicino delle donne meravigliose, con indosso addobbi rari e pregiatissimi.
La ricorrenza arrivò a durare fino a nove giorni e, nel 1272, il numero delle Marie venne ridotto prima a quattro e poi a tre, soprattutto per moderare gli enormi costi a carico dello Stato e delle famiglie patrizie. Subì nel tempo altri cambiamenti ed evoluzioni, finché una modifica inattesa giunse a comprometterne lo spirito e l’essenza principale: per evitare che la festa fosse troppo caratterizzata dal desiderio di vedere le bellezze femminili (piuttosto che di seguire la tradizione religiosa), le autorità decisero di sostituire le Marie con delle loro sagome in legno. Questa variazione portò inevitabilmente alle proteste dei cittadini, che iniziarono ben presto a bersagliare le figure con sassi ed ortaggi, tanto che nel 1349 venne varata una legge che vietava il lancio di oggetti verso di esse. L’espressione di Maria de tola (Maria di tavola), coniata per l’occasione, è utilizzata ancora oggi a Venezia per indicare con irrisione il tipo di donna fredda e senza seno.
Negli anni a seguire la Festa delle Marie cadde lentamente in disuso e venne soppressa nel 1379, epoca in cui Venezia era coinvolta nella guerra di Chioggia. Come cerimonia ufficiale, rimase solo l'annuale visita del Doge alla chiesa di Santa Maria Formosa.
23316-carnevale-di-venezia-27-febbraio-480x480
Venne ripresa ufficialmente circa seicento anni dopo, nel 1999, anche se realizzata in forma ridotta ed apportando alcune varianti.
Il Volo dell'Angelo
Il Campanile di San Marco visto dalla Piazzetta La Piazzetta vista dal CampanileIn un’edizione del Carnevale verso la metà del 1500, tra le varie manifestazioni e spettacoli organizzati in città, fu realizzato un evento straordinario che fece molto scalpore: un giovane acrobata turco riuscì, con il solo ausilio di un bilanciere, ad arrivare alla cella campanaria del campanile di San Marco camminando, nel frastuono della folla sottostante in delirio, sopra una lunghissima corda che partiva da una barca ancorata sul molo della Piazzetta. Nella discesa, invece, raggiunse la balconata del Palazzo Ducale, porgendo gli omaggi al Doge.
carnevale_volo_angelo_us--400x300
Dopo il successo di questa spettacolare impresa, subito denominata Svolo del turco, l’evento, che solitamente si svolgeva il Giovedì Grasso, fu richiesto e programmato come cerimonia ufficiale anche per le successive edizioni, con tecniche simili e con forme che con gli anni subirono numerose varianti.
Per molti anni lo spettacolo, mantenendo lo stesso nome, vide esibirsi solo funamboli di professione, finché non si cimentarono nell’impresa anche giovani veneziani, dando prova di abilità e coraggio con varie spericolatezze e variazioni sul tema.
Quando queste variazioni portarono a prevedere, per lunghi anni di seguito, un uomo dotato di ali ed appeso con degli anelli alla corda, issato e fatto scendere a gran velocità lungo la fune, si coniò il nuovo termine di Volo dell’Angelo. Il prescelto, al termine della discesa nel loggione di Palazzo Ducale, riceveva sempre dalle mani del Doge dei doni o delle somme in denaro. Vi furono alcune edizioni che videro gli acrobati utilizzare per i loro spettacoli degli animali, barche e varie altre figure, oltre a rendere l’impresa sempre più difficile con ardite evoluzioni e anche svoli collettivi.
Nel 1759, l’esibizione finì in tragedia: ad un certo punto, l’acrobata si schiantò al suolo tra la folla inorridita. Probabilmente a causa di questo grave incidente, l’evento, svolto con queste modalità, fu vietato. Da questo momento il programma si svolse sostituendo l’acrobata con una grande colomba di legno che nel suo tragitto, partendo sempre dal campanile, liberava sulla folla fiori e coriandoli. Dalla prima di queste edizioni, il nome di Volo dell’Angelo divenne quindi Volo della Colombina.
Tale evento, come la maggior parte delle altre ricorrenze e spettacoli, con la fine della storia millenaria della Serenissima si interruppe per un lungo periodo.
Gli eccessi e le limitazioni
Il Carnevale diede la possibilità, a tutti, di celare completamente la propria identità sotto un costume e ciò portò inevitabilmente a qualche eccesso. Sfruttando i travestimenti, qualche malintenzionato ne approfittò per escogitare e compiere una serie di malefatte, più o meno gravi.
Per questo motivo le autorità dovettero introdurre a più riprese e per decreto delle limitazioni, dei divieti e delle pesantissime sanzioni contro l’abuso e l’utilizzo fraudolento o non ortodosso dei travestimenti.
IMG_1309xss
In effetti, soprattutto durante le ore notturne, indossando un travestimento e con la complicità del buio, era più facile commettere reati di varia natura, come scippi, ruberie e molestie, senza la minima possibilità di essere riconosciuti. Già a partire dal 22 febbraio 1339 si decreta quindi il divieto notturno di circolare in maschera per la città.
Un altro abuso che si rese piuttosto comune riguardava la possibilità degli uomini, travestiti da donne o con indosso abiti religiosi, di approfittare delle loro mentite spoglie per entrare nei luoghi sacri, nelle chiese e nei monasteri, per compiere atti indecenti e libertini anche con le religiose. Con un apposito decreto del 24 gennaio 1458 si proibisce perciò l’ingresso in maschera nei luoghi sacri, al fine di evitare che fossero compiute multas inhonestates.
Un pericolo per la pubblica sicurezza poteva derivare dalla possibilità degli ampi mantelli come i tabarri, molto diffusi ed utilizzati in abbinamento a varie maschere, di poter nascondere facilmente armi e oggetti pericolosi, con l’intento di offendere. Vi furono pertanto numerosi atti ufficiali che stabilirono e ribadirono di continuo il divieto assoluto di portare con sé qualunque oggetto di natura pericolosa per l’incolumità altrui. Le pene per questi reati erano molto pesanti, sia pecuniarie, con sanzioni salate, che di reclusione, con la comminazione di diversi anni di galera.
carnevale_034
La professione di prostituta fu da sempre contrastata e allo stesso tempo tollerata all’interno della Repubblica, talvolta addirittura incentivata e richiesta da molti veneziani e stranieri, ma considerata sempre fonte di perdizione e malcostume, nonché origine di pericolose malattie come la sifilide. Per questi motivi le meretrici dovevano sottostare a numerose limitazioni, rigidamente imposte. Anche le prostitute, però, potevano facilmente confondersi con le maschere ed esercitare la loro professione aggirando i limiti stabiliti. Si arrivò quindi a regolamentare ulteriormente la materia e a stabilire il divieto della prostituzione in maschera, con pene piuttosto severe: oltre ad una multa salata, erano bandite per quattro anni dal territorio della Repubblica, dopo essere state sottoposte, lungo il tragitto da Piazza San Marco a Rialto, al supplizio delle frustate e messe alla berlina tra le due colonne della Piazzetta.
Con la diffusione delle case da gioco si registrarono episodi in cui alcuni giocatori d’azzardo, in maschera, sfruttavano l’anonimato per sfuggire ai creditori. Nel 1703 fu quindi totalmente proibito di recarsi in maschera presso questi luoghi.
Più tardi, nel 1776, venne invece proibito alle donne sposate di recarsi a teatro senza maschera, al fine di proteggerne l’onorabilità.
Dopo la caduta della Serenissima, avvenuta nel 1797, si arrivò infine alla proibizione definitiva dei mascheramenti, ad eccezione di quelli durante le feste private nei palazzi e del Ballo della Cavalchina al Teatro la Fenice. Come conseguenza, iniziò velocemente una fase di declino dello spirito che aveva animato per secoli questo storico Carnevale e le manifestazioni e feste si spensero gradualmente.
Il Carnevale moderno
Nel 1797, con l’occupazione francese di Napoleone e con quella successiva austriaca, nel centro storico la lunghissima tradizione fu interrotta per timore di ribellioni e disordini da parte della popolazione. Solamente nelle isole maggiori della Laguna di Venezia, come Burano e Murano, i festeggiamenti di Carnevale proseguirono il loro corso, anche se in tono minore, conservando un certo vigore ed allegria.
Solo nel 1979, quasi due secoli dopo, la secolare tradizione del Carnevale di Venezia risorse ufficialmente dalle sue ceneri, grazie all’iniziativa e all’impegno di alcune associazioni di cittadini e al contributo logistico ed economico del Comune di Venezia, del Teatro la Fenice, della Biennale di Venezia e degli enti turistici.
Nel giro di poche edizioni, grazie anche alla visibilità mediatica riservata all’evento e alla città, il Carnevale di Venezia è tornato a ricalcare con grande successo le orme dell’antica manifestazione, anche se con modalità ed atmosfere differenti.
250px-Venezia_carnevale_11
Le singole edizioni annuali di questo nuovo Carnevale sono state spesso contraddistinte e dedicate ad un tema di fondo, al quale ispirarsi per le feste e gli eventi culturali di contorno. Alcune edizioni sono state anche caratterizzate da abbinamenti e gemellaggi con altre città italiane ed europee, fornendo in questo modo un ulteriore coinvolgimento dell’evento a livello internazionale.
L’attuale Carnevale di Venezia è diventato un grande e spettacolare evento turistico, che richiama migliaia di visitatori da tutto il mondo che si riversano in città per partecipare a questa festa considerata unica per storia, atmosfere e maschere.
69_CARNEVALE%20DI%20VENEZIA
I giorni tradizionalmente più importanti del Carnevale veneziano sono il Giovedì grasso e il Martedì grasso, anche se le maggiori affluenze si registrano sicuramente durante i due fine settimana dell’evento.
Le feste
Con la prima edizione del Carnevale recente si istituisce contemporaneamente un programma di eventi ed un calendario dettagliato per la nuova grande manifestazione. Si stabilisce la data dell’inizio dei festeggiamenti ufficiali in coincidenza con il sabato precedente al Giovedi Grasso ed il termine con il Martedi Grasso, per una durata complessiva di soli undici giorni. A differenza del Carnevale di un tempo, che a lungo ebbe una durata ufficiale di ben sei settimane, quello moderno si svolge con un programma concentrato ma ricco di singoli appuntamenti.
200px-VeniceShopWindow
Come in passato, ancora oggi il Carnevale di Venezia rappresenta una grandiosa festa popolare per un vasto pubblico di tutte le età. Feste di piazza ed eventi di ogni tipo animano le giornate delle comitive di maschere e di turisti, che allegramente si disseminano per la città.
Oltre alle feste ufficiali di piazza tra campi e campielli, ancora oggi come in passato si organizzano svariate feste private e balli in maschera presso i grandi palazzi veneziani. In questi luoghi, ricchi di arredi ed atmosfere quasi immutate nel tempo, è possibile rivivere gli antichi splendori e la tradizione del Carnevale di un tempo
La Festa delle Marie
Solo nel 1999 l’antichissima Festa delle Marie è stata finalmente ripristinata, con un'atmosfera che unisce la rievocazione storica dell’antico corteo con le fanciulle, ad un più moderno concorso di bellezza in costume.
Nelle settimane che precedono il Carnevale di Venezia, si tiene una sorta di concorso tra le giovani bellezze locali per scegliere le dodici Marie che sfileranno come protagoniste del corteo, durante la celebrazione.
200px-Venezia_-_Festa_delle_Marie
La festa si svolge il pomeriggio della prima domenica del Carnevale, quando le dodici Marie, accompagnate da un corteo formato da una processione di damigelle d’onore, sbandieratori, musicisti e centinaia di altri figuranti in costume d’epoca, inizia il suo lento cammino partendo dalla chiesa di San Pietro di Castello dirigendosi verso Piazza San Marco, tra le ali di una folla di turisti e di maschere.
In Piazza San Marco, infine, le damigelle sfilano per l'elezione della più bella tra le dodici, in attesa della proclamazione ufficiale della vincitrice dell’edizione, alla quale viene inoltre assegnato un consistente premio.
Il Volo dell'Angelo
Nel Carnevale moderno si è deciso di ripresentare al pubblico, in una veste simile a quella originale dell’antico Carnevale, la ricorrenza del Volo dell’Angelo, nella sua variante di Volo della Colombina. Mentre in passato questo spettacolo veniva celebrato il Giovedì Grasso, nelle edizioni moderne esso viene svolto generalmente a mezzogiorno della prima domenica di festa, come uno degli eventi di apertura che decretano ufficialmente l’inizio del Carnevale stesso. Sopra una folla festante, con lo sguardo rivolto al Campanile di San Marco, un uccello meccanico dalle sembianze di una colomba effettua come un tempo la sua discesa sulla corda verso il Palazzo Ducale. Arrivato circa a metà percorso, viene aperta una botola nella sua parte inferiore, che libera sulla Piazzetta gremita innumerevoli coriandoli e confetti od altri piccoli doni.
volo-angelo-2009
Dall’edizione del 2001, la prima del millennio, si è passati nuovamente alla vecchia formula del Volo dell’Angelo, sostituendo la Colombina con un artista in carne ed ossa. L'artista, assicurato ad un cavo metallico, effettua la sua discesa dalla cella campanaria del campanile scorrendo lentamente verso terra, sospeso nel vuoto, sopra la moltitudine che riempie lo spazio sottostante.




Video maschere a Venezia 2011



Edited by gabbianella66 - 14/2/2012, 23:35
 
Top
view post Posted on 20/1/2012, 00:42

Senior Member

Group:
Administrator
Posts:
35,260

Status:



Venezia: maschere sul Canal Grande
Carnevale 2012


01-venezia-carnevale-maschera-gondole-sanmarco

La vita è teatro! Tutti in maschera. Con questo slogan, che è tutto un programma, Venezia si prepara per l’edizione 2012 del suo Carnevale (dal 4 al 21 febbraio). Due settimane animate da show, concerti musicali, recital e rappresentazioni nei palazzi storici, nelle calli e sui palcoscenici della città. Il Carnevale in laguna, dal Cinquecento alla fine della Repubblica Serenissima, coincideva anche con la stagione teatrale, tempo in cui si partecipava mascherati a sontuose feste in costume. Ecco quindi la novità di quest’anno: la ricostruzione del Gran Teatro, una spettacolare struttura scenica per spettacoli, cortei e sfilate voluta dal direttore Davide Rampello, che prenderà forma nel set principale della città, piazza San Marco.

Appuntamento per la Grande apertura sabato 4 febbraio (dalle ore 18) con un brindisi in piazza, alla Fontana del Vino, e il saluto alle maschere, che danno il via alle danze tradizionali e allo svelamento del Toro, l’allegoria del Carnevale preparata dalle Associazioni degli Amici del Carnevale e dall’Associazione Internazionale del Carnevale di Venezia e dall’Enoteca Veneta. Si continua domenica 5 febbraio (dalle 12) con la grande Festa Veneziana sull’acqua: il corteo coordinato dalle Associazioni Remiere navigherà lungo tutto il Canal Grande sino a raggiungere il popolare Rio di Cannaregio. All’arrivo delle barche si apriranno gli stand enogastronomici, che offriranno al pubblico i tradizionali cicheti veneziani e i dolci della tradizione del Carnevale per antonomasia: fritole e galani.

Per tutta la settimana, poi, in alcuni palazzi storici, come Ca’ Rezzonico, sede del Museo del Settecento veneziano, si svolgeranno spettacoli itineranti intitolati I Segreti di Venezia.

Sabato 11 febbraio, finalmente, tocca all’inaugurazione del Gran Teatro di piazza San Marco (dalle 11 alle 13), ma è alle 14 l’appuntamento più amato: il tradizionale Corteo delle Marie, che parte da San Pietro di Castello (alle 14) e giunge in piazza San Marco verso le 16. A sera, la piazza si anima con musica, animazione e ballerini in maschera per il Festival del Carnevale.

Domenica 12 febbraio si parte con le tradizionali sfilate di rievocazione storica in attesa dello spettacolare Volo dell’Angelo, che avviene a mezzogiorno in piazza San Marco. In questa giornata viene anche proclamata la Maschera più bella.

Per il volo dell'Angelo, i posti vanno a ruba, ma sul sito dedicato al Carnevale del capoluogo veneto (carnevale-venezia.com), potrete trovare la prevendita dei biglietti; il costo è di 25€ a persona. A meno che vogliate un posto sul palco coperto per la cifra di 100€.
Il biglietto vi permetterà di partecipare anche alla premiazione delle maschere più belle del Carnevale, quest’anno prevede un vincitore ogni giorno. Inoltre non mancheranno spettacoli e sketch divertenti e a tema, insistendo in particolare il giorno 12 febbraio, sul singolare rapporto tra uomo e il volo.


Il Mardi Gras, il martedì grasso, che cade quest’anno il 21 febbraio, è l’ultimo giorno di festeggiamenti e spettacolo. Non perdete alle 17 la premiazione della Maria vincitrice del Carnevale 2012 e il gran finale a mezzanotte con la Vogata del Silenzio, con il Canal Grande illuminato solo da lumini e il tradizionale corteo di gondole silenziose che dal Ponte di Rialto raggiunge il Bacino di San Marco.



Edited by gabbianella66 - 20/1/2012, 02:37
 
Web  Top
view post Posted on 4/2/2012, 22:10

Senior Member

Group:
Administrator
Posts:
35,260

Status:


 
Web  Top
view post Posted on 13/2/2012, 12:57

Senior Member

Group:
Administrator
Posts:
35,260

Status:


Carnevale di Venezia 2012

Immagini dal Carnevale di Venezia 2012. Sempre bellissimo, sempre così diverso da tutti gli altri, vuoi per la raffinatezza delle maschere, vuoi per il fascino del "background" (ma forse non è un caso che in una città come la Serenissima, dove la bellezza è come dire secolarizzata, il senso estetico medio sia più elevato che altrove). Ecco alcune maschere tra le più ammalianti, immortalate in queste ultime ore dai fotografi sguinzagliati per le calli. Nonostante il gelo


1329043927863__nicaws_nicawscache_15972378hr


1329043927500__nicaws_nicawscache_15972280hr


1329043926843__nicaws_nicawscache_15971265hr


1329043927095__nicaws_nicawscache_15972076hr


1329043927312__nicaws_nicawscache_15972086hr


1329043927690__nicaws_nicawscache_15972331hr


1329043928074__nicaws_nicawscache_15972540hr


1329043928272__nicaws_nicawscache_15973835hr


1329043928809__nicaws_nicawscache_15974179hr


1329043928986__nicaws_nicawscache_15974183hr


1329043929446__nicaws_nicawscache_15974473hr


1329043926649__nicaws_nicawscache_15962333hr


1329043958390__nicaws_nicawscache_15974487hr


1329043958575__nicaws_nicawscache_15974495hr


1329043958838__nicaws_nicawscache_15974501hr


1329043959082__nicaws_nicawscache_15974506hr


1329043959349__nicaws_nicawscache_15977639hr


1329043959565__nicaws_nicawscache_15977927hr


1329043959916__nicaws_nicawscache_15977931hr



fonte


E' sceso dal campanile di San Marco in abito rosso l'Angelo del Carnevale di Venezia ricevendo l'abbraccio di oltre 30mila perone giunte in città per la festa


8190ed5b041a27d91935f3aa0d216470

fc69e5079ae36d4f81b95989fc04111f

carnevale-2012-di-venezia-il-volo-dellangelo

ansa.it



Edited by gabbianella66 - 14/2/2012, 23:31
 
Web  Top
view post Posted on 12/1/2013, 23:56

Senior Member

Group:
Administrator
Posts:
35,260

Status:


Carnevale di Venezia 2013



Arriva febbraio e come tutti gli anni si inizia a parlare del Carnevale di Venezia 2013: un appuntamento imperdibile che richiama frotte di turisti non solo da tutta Italia ma, spesso, anche dall’estero. Perchè quello di Venezia è il Carnevale per eccellenza, per la qualità delle maschere, la lunghissima tradizione e soprattutto lo scenario incantevole rappresentato da una città unica al mondo.
Le maschere del Carnevale di Venezia hanno origini antiche e la città nel periodo dei festeggiamenti cambia completamente volto.

Il Carnevale di Venezia 2013 va in scena dal 26 gennaio al 13 febbraio: gli appuntamenti da non perdere sono come sempre tantissimi, dal Volo della Colombina alla Vogata del Silenzio, dalla processione religiosa ai concerti. Ma la cosa migliore è gironzolare per le strade, farsi prendere dall’atmosfera e perdersi tra colori, canali, gondole, maschere.

Il tema dell’edizione 2013 è ‘Vivi i colori – Live in colour‘: sarà quindi un Carnevale ancora più colorato del solito se possibile, dai concerti in Piazza San Marco agli spettacoli del Gran Teatro (ognuno sarà dedicato a una sfumatura cromatica diversa), fino agli appuntamenti per i più piccoli e i grandi classici della tradizione carnevalesca lagunare.
Per trovare il programma completo potete andare sul sito del Carnevale di Venezia, noi però vi suggeriamo quali sono gli eventi imperdibili:

Sabato 26 gennaio dalle 18 e domenica 27 dalle 12 – Rio di Cannaregio – Festa veneziana sull’acqua e inaugurazione del Carnevale: spettacolo sull’acqua e stand gastronomici. Domenica corteo acqueo lungo il Canal Grande

Sabato 2 febbraio h 14.30 – Corteo delle Marie e Festa delle Marie: tradizionale corteo che parte da San Pietro di Castello e arriva in Piazza San Marco, con 12 ragazze che sfilano accompagnate dal corteo storico

Domenica 3 febbraio h 12.00 - Volo dell’Angelo: uno degli appuntamenti più attesi, con l’angelo del Carnevale che dalla Torre del Campanile di San Marco atterrerà sul palco del Gran Teatro (domenica 10 alle 12.00 ci sarà una replica da parte un artista)

Martedì 12 febbraio h 16.00 – Cerimonia di Premiazione della Maria del Carnevale 2013. A seguire alle 17.00 appuntamento con lo Svolo del Leon, il leone alato simbolo di Venezia che scenderà dal campanile per volare sopra il pubblico

Martedì 12 febbraio h 23.30 – Vogata del Silenzio: il corteo silenzioso di gondole che dal Ponte di Rialto arriva fino al Bacino di San Marco


fonte
 
Web  Top
4 replies since 16/1/2011, 20:49   1246 views
  Share